Tags tips
Views 2802 views

Author: Maria

Published: 2025-04-17 10:14:27 | Updated:

Quali sono le differenze tra una eSIM e una SIM fisica?

Oggi, la maggior parte degli operatori di telefonia mobile offre i propri piani tramite una SIM fisica o una versione digitale, chiamata eSIM. Come funzionano queste due tecnologie? In cosa si differenziano? Qual è la più comoda nella vita quotidiana o durante un viaggio? I nostri esperti rispondono a tutte le tue domande.

SIM ed eSIM: come funzionano?

Prima di analizzare le differenze tra eSIM e SIM, è importante comprendere il ruolo fondamentale di questo componente nella telefonia mobile.

A cosa serve una SIM?

Una SIM è una scheda con chip utilizzata in ambito telefonico per memorizzare le informazioni relative a un utente di rete mobile. Contiene un microcontrollore e una memoria che consente di memorizzare tutti i dati di connessione dell’abbonato, le impostazioni di rete e persino informazioni come la rubrica. Si inserisce in un alloggiamento del telefono e può essere facilmente rimossa e trasferita su un altro dispositivo.

L'acronimo SIM significa Subscriber Identity Module, ovvero “Modulo di Identità dell’Abbonato”. La SIM consente alle antenne di rete di verificare l’identità di un abbonato grazie a un identificativo univoco, chiamato IMSI (International Mobile Subscriber Identity). In breve, è il componente che permette di connettersi alla rete mobile del proprio operatore!

Nel tempo la SIM si è evoluta per adattarsi alle nuove esigenze del mercato. Esistono diversi formati:

SIM standard: il formato originale del 1991, 2,5 x 1,5 cm. È stato rapidamente sostituito da versioni più compatte.

Mini SIM: formato utilizzato dalla metà degli anni '90 fino al 2010 circa.

Micro SIM: introdotta nel 2003, misura 1,5 x 1,2 cm, ed è stata lo standard durante gli anni dei primi smartphone.

Nano SIM: l’ultima versione fisica, misura 1,2 x 0,8 cm ed è attualmente la più diffusa.

Come funziona una eSIM?

Nel 2016 è stata introdotta una nuova versione della SIM: la eSIM! Questa SIM digitale è integrata direttamente nei componenti degli smartphone più recenti. eSIM è l’abbreviazione di embedded SIM, ovvero “SIM integrata”. È una SIM universale, che può essere configurata con i dati di qualsiasi abbonato e operatore, e permette la connessione a tutte le reti mobili.

Funziona come una SIM tradizionale, ma i dati non sono presenti su un chip fisico: vengono scaricati direttamente sullo smartphone. Questi dati vengono chiamati “profilo eSIM”. Quando si cambia dispositivo, non si sposta la scheda, ma si scarica un nuovo profilo. È anche possibile avere fino a 5 profili eSIM su un unico dispositivo.

Quali dispositivi sono compatibili con la eSIM?

La maggior parte degli smartphone usciti dopo il 2020 è compatibile con la eSIM. La tecnologia è presente anche in tablet, computer portatili, smartwatch e persino in alcune automobili per fornire connettività Wi-Fi a bordo.

A parte pochi modelli, la maggior parte degli smartphone compatibili con eSIM dispone anche di uno slot per SIM fisica, consentendo di scegliere tra le due soluzioni.

È possibile usare eSIM e SIM fisica insieme?

Sì, proprio come i telefoni dual SIM permettono due linee, è possibile usare contemporaneamente una SIM fisica e una eSIM. Puoi anche avere un solo numero e usare un piano voce/SMS e un piano dati separati, ideale quando si è in viaggio.

Tutti gli operatori offrono SIM ed eSIM?

La SIM fisica è stata per anni l’unico modo per attivare un piano. Ma con l’introduzione della eSIM e la sua compatibilità con la maggior parte dei telefoni moderni, la maggior parte degli operatori oggi offre entrambe le opzioni. Per questo è importante conoscerne vantaggi e svantaggi prima di scegliere.

SIM fisica o eSIM: vantaggi e svantaggi

Entrambe le soluzioni hanno pro e contro, che possono influenzarne l’utilizzo quotidiano.

Vantaggi e svantaggi della SIM fisica

La SIM fisica è ancora oggi il formato più usato ed è compatibile con tutti i telefoni, vecchi e nuovi.

Ha il vantaggio di poter essere spostata facilmente tra dispositivi, anche con formati diversi grazie alle SIM multi-taglio (mini, micro, nano).

Tuttavia, ha uno svantaggio ambientale: produzione di plastica e metalli non rinnovabili, spedizione fisica con emissioni di CO₂ e tempi di attesa di alcuni giorni per l'attivazione.

Vantaggi e svantaggi della eSIM

Essendo dematerializzata, la eSIM non richiede produzione né trasporto: minore impatto ambientale e attivazione istantanea del piano. Bastano pochi secondi!

È perfetta per chi ha bisogno di più linee sullo stesso telefono, per motivi professionali o per viaggiare. È una soluzione ideale per frontaliers o turisti che vogliono restare connessi ovunque. Per questo molti operatori offrono eSIM da viaggio internazionali, come UPeSIM.

Come scegliere tra SIM e eSIM?

Se sei ancora indeciso tra una SIM fisica e una eSIM, ecco alcuni consigli per aiutarti.

Perché scegliere una SIM fisica?

Anche se la eSIM ha molti vantaggi, chi non è pratico con la tecnologia o non usa uno smartphone può preferire una SIM tradizionale, che soddisfa comunque la maggior parte delle esigenze. Disconnettersi ogni tanto fa bene!

Perché preferire una eSIM nella vita quotidiana?

Per chi ha uno smartphone e vuole cambiare piano facilmente, la eSIM è perfetta. Grazie all’attivazione immediata puoi passare da un piano all’altro a seconda delle offerte o delle esigenze.

È l’ideale anche per chi ha più piani dati, ad esempio per uso all’estero o per app particolari. Anche se non puoi avere più di due numeri attivi contemporaneamente, puoi gestire diversi profili dati.

Perché la eSIM è la soluzione migliore per viaggiare?

Sempre più operatori propongono eSIM per viaggi, perché è la soluzione ideale per connettersi all’estero. Invece di acquistare una SIM locale, puoi attivare un piano eSIM prima di partire e usarlo appena atterri. Senza roaming, mantieni il tuo numero e puoi usare tutte le app, comprese WhatsApp per chiamate e messaggi.

Con UPeSIM puoi approfittare di tutti i vantaggi della eSIM con piani da 7, 10 o 30 giorni, perfetti per ogni tipo di viaggio. Scopri le nostre offerte in oltre 200 destinazioni!